Silchlor
IGIENIZZANTE CLORATTIVO INIBITO PER L’INDUSTRIA DELLE BEVANDE, DEL LATTE E ALIMENTARE IN GENERE
Descrizione: |
SILCHLOR è un detergente liquido alcalino a base di fosfati, silicati, antincrostanti e donatori di cloro che esplicano un elevato potere decolorante, ossidante. SILCHLOR è adatto anche all’impiego in acque dure. |
Caratteristiche chimico fisiche: | |
Aspetto Fisico | Liquido limpido |
Colore | Giallo |
Odore | Tipico di cloro |
Densità a 20 °C | ca. 1,19 g/mL |
pH (sol.1% in H20) | ca. 11,8 |
Cloro attivo | ca. 420 ppm all’origine |
Solubilità in acqua | Illimitata |
Formazione di schiuma | Assente |
Settori di applicazione: |
Nell’industria lattiero casearia per il lavaggio di serbatoi, autocisterne, contenitori, burrificatrici, stampi ecc. Nell’industria delle bevande per il lavaggio degli impianti di miscelazione, riempimento e stoccaggio bevande, succhi, birra, ecc. |
Modalità d’impiego: |
NELL’INDUSTRIA DEL LATTE – Lavaggio serbatoi e autobotti Dopo aver eseguito un accurato prelavaggio utilizzare SILCHLOR alla concentrazione dell’1-2% alla temperatura di 60°-70°C per 40-60′. Segue risciacquo. E’ possibile che nel tempo utilizzando acqua dure durante il risciacquo si vengano a formare depositi calcarei. Si consiglia di eseguire un trattamento acido di disincrostazione con SUPERACID o ACIDEX. – Lavaggio zangole, confezionatrici ecc. SILCHLOR viene usato in soluzione all’1-2% alle temperature di 50- 70°C per la detersione e la sanificazione di queste apparecchiature quando la presenza di schiuma sia indesiderata. NELL’INDUSTRIA DELLE BEVANDE – Lavaggio degli impianti di riempimento bevande con parti in leghe di rame Dopo aver provveduto ad effettuare un profondo risciacquo con acqua lavare con una soluzione all’ 1-2% di SILCHLOR per 20-40′ alla temperatura di 40-60°C. Segue risciacquo. |
Controllo delle soluzioni: |
Si esegue sia per via acidimetrica che per via ossidimetrica METODO ACIDIMETRICO Prelevare 100 mL di soluzione di SILCHLOR, aggiungere una punta di spatola di sodio tiosolfato ed alcune gocce di fenolftaleina. Titolare con acido cloridrico 1N fino a scomparsa della colorazione rossa. Concentrazione % SILCHLOR = mL acido 1N x 0.68 METODO OSSIDIMETRICO Prelevare 100 mL di soluzione di SILCHLOR, aggiungere una punta di spatola di potassio ioduro e circa 10 – 15 mL di soluzione di acido solforico al 25% e 1 – 2 mL di salda d’amido. La soluzione si colorerà di blu violetto. Titolare con la soluzione di sodio tiosolfato 0.1N fino a completa decolorazione. Concentrazione % di SILCHLOR = mL Sodio tiosolfato 0.1N x 0.12 Concentrazione in ppm di cloro = mL sodio tiosolfato 0.1N x 35 |
Informazioni sull’immagazzinamento: |
Evitare gli urti, le manipolazioni improprie delle confezioni che possono provocare fuoriuscite del prodotto. Proteggere dal gelo, stoccare lontano da fonti di calore, mantenere i recipienti ben chiusi. Il prodotto non è infiammabile. Per informazioni più dettagliate circa la manipolazione del prodotto e il relativo smaltimento delle soluzioni si rimanda a quanto riportato nella scheda di sicurezza. |
SILCHLOR REV. 5 / LUGLIO 20
MECHIM S.r.l. Viale Volta, 41 20047 CUSAGO MI – Tel +39 02 903381
LE INDICAZIONI QUI RIPORTATE CORRISPONDONO ALLO STATO ATTUALE DELLE NOSTRE CONOSCENZE ED ESPERIENZE, COMUNQUE NON SOLLEVANO L’UTILIZZATORE DAL RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA E PROTEZIONE O DALL’UTILIZZO IMPROPRIO DEL PRODOTTO. LE INDICAZIONI RIPORTATE SULLE ETICHETTE CORRISPONDONO ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE IN VIGORE, EVENTUALI VARIAZIONI SARANNO EFFETTUATE SENZA ALCUN PREAVVISO.