Super Cip
DETERGENTE LIQUIDO CAUSTICO SPECIFICO PER IL TRATTAMENTO UNICO DI LAVAGGIO E DISINCROSTAZIONE NELL’INDUSTRIA LATTIERO CASEARIA E NEI LAVAGGI CIP IN TUTTE LE INDUSTRIE ALIMENTARI E DELL’IMBOTTIGLIAMENTO
Descrizione:
SUPER CIP è un prodotto liquido caustico a base di sequestranti, disperdenti per il lavaggio con contemporanea azione disgregante e solubilizzante della pietra da latte e dei caseinati. L’uso costante di SUPER CIP evita i successivi trattamenti di disincrostazione acida dei pastorizzatori.
Caratteristiche chimico fisiche:
Aspetto Fisico Liquido limpido
Colore Da incolore a giallo
Odore Tipico
Densità a 20 °C ca. 1,32 g/mL
pH (sol.1% in H20) ca. 12,8
Formazione di schiuma Assente
Potere sequestrante (sol. 1%) ca. 35 °F
Settori di applicazione:
Per il trattamento unico di serbatoi, centrifughe, tubazioni, pastorizzatori, riempitrici nei caseifici, nelle centrali del latte e in tutte le industre alimentari ed imbottigliamento acque minerali, bibite, etc..
Effetto sui materiali:
Innocuo su acciaio al carbonio, acciaio inox, acciaio smaltato e materiali plastici.
Corrode alluminio, rame, bronzo, ottone e zinco.
Modalità d’impiego:
– Lavaggio unico di pastorizzatori latte, crema e uova
Presciacquo con acqua corrente; lavaggio con SUPER CIP all’1-2% in funzione della durezza dell’acqua alla temperatura di 70°-90 °C o almeno di 5°C superiore alla temperatura di pastorizzazione per un tempo di contatto di 20-40 minuti, risciacquo
Il dosaggio in funzione della durezza dell’acqua è il seguente:
da 0 a 15°F | 0.7% di SUPER CIP |
da 15 a 25°F | 1% di SUPER CIP |
da 25 a 40°F | 1.5% di SUPER CIP |
sarà effettuato un sovradosaggio pari a 0,5% al fine di sciogliere la pietra da latte.
– Lavaggio unico delle centrifughe, pulitrici e scrematrici
Risciacquo con acqua corrente; lavaggio con SUPER CIP all’1-2% alla temperatura di 70-80°C per un tempo di contatto di 20-30 minuti; risciacquo;
disinfezione
– Lavaggio unico riempitici
Prerisciacquo con acqua corrente; lavaggio con SUPER CIP allo 0.5-1% alla temperatura di 60-80°C per 15-20 minuti; risci acquo; disinfezione
– Lavaggio unico serbatoi, tubazioni ecc.
Prerisciacquo con acqua corrente; lavaggio con SUPER CIP alla concentrazione di 0.5-1.5% alla temperatura di 50-80°C; risciacquo; disinfezione
Controllo delle soluzioni:
METODO ACIDIMETRICO
Prelevare 100 mL di soluzione SUPER CIP, aggiungere 2-3 gocce di Fenolftaleina. Titolare con acido 1/N fino al viraggio dal rosso all’incolore.
Concentrazione % SUPER CIP = mL Acido 1N x 0.215.
METODO COMPLESSOMETRICO
Reagenti:
– Acido 1N
– Soluzione 0.05 Molare di zinco solfato (14.37 g. di ZnSO4 7H20 in 1000 mL di acqua distillata)
-Soluzione tampone (67 g. di cloruro di ammonio in 800 mL di ammoniaca al 25%) e portare a 1000 con acqua distillata, Fenolftaleina
-Indicatore: specifico base Nero eriocromo.
Esecuzione:
Prelevare 100 mL di soluzione, aggiungere lo stesso numero dei mL di Acido 1N usati per la determinazione precedente e ca. 5mL di soluzione tampone.
Aggiungere una tavoletta di indicatore e titolare con la soluzione 0.05 molare di ZnSO4. 7 H2O fino a viraggio dall’azzurro/blu al violetto.
Concentrazione di SUPER CIP = mL di soluzione di ZnS04 x 0.15
Controllo della concentrazione mediante conducibilità:
Curva di conducibilità specifica di SUPER CIP A 20°C:
Concentrazione % SUPER CIP | Conducibilità mS/cm |
Sol. 0,5% | 6.0 |
Sol.1,0% | 11.7 |
Sol.1,5% | 17.0 |
Sol.2,0% | 22.7 |
Sol.3,0% | 33.1 |
Informazioni sull’immagazzinamento:
Evitare gli urti, le manipolazioni improprie delle confezioni che possono provocare fuoriuscite del prodotto. Proteggere dal gelo, stoccare lontano da fonti di calore, mantenere i recipienti ben chiusi. Il prodotto non è infiammabile. Per informazioni più dettagliate circa la manipolazione del prodotto e il relativo smaltimento delle soluzioni si rimanda a quanto riportato nella scheda di sicurezza.
SUPER CIP REV. 3 / OTTOBRE 2016
MECHIM S.r.l. Viale Volta, 41 20047 CUSAGO MI – Tel +39 02 903381
LE INDICAZIONI QUI RIPORTATE CORRISPONDONO ALLO STATO ATTUALE DELLE NOSTRE CONOSCENZE ED ESPERIENZE, COMUNQUE NON SOLLEVANO L’UTILIZZATORE DAL RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA E PROTEZIONE O DALL’UTILIZZO IMPROPRIO DEL PRODOTTO. LE INDICAZIONI RIPORTATE SULLE ETICHETTE CORRISPONDONO ALLE DISPOSIZIONI DI LEGGE IN VIGORE, EVENTUALI VARIAZIONI SARANNO EFFETTUATE SENZA ALCUN PREAVVISO